sabato 26 maggio 2012

Una delle cause dell'aumento del girovita

I giornali, le riviste e i siti on line sono pieni di notizie che riguardano non solo la salute, il benessere ma anche la bellezza, ossia andare avanti con gli anni cercando di mantenerci sani e belli. Alcune di queste notizie ci rendono un pò scettici, ma altre sono veramente interessanti ed andrebbero seguite con maggiore attenzione di quanto normalmente le si conceda.
Ad esempio in base ad uno studio dell'Università inglese di Oxford diffuso in Italia da Salute 24Ore,  si sostiene che bastano dalle tre alle quattro ore perchè parte del grasso contenuto nel cibo appena mangiato si accumuli nell'addome e "se quasi tutto ciò che si mangia a colazione viene rapidamente metabolizzato per ricavare energia, il rischio di ingrassare aumenta molto nel dopocena". Per tracciare il percorso del cibo ingerito, i ricercatori di Oxford hanno fatto mangiare ad alcuni volontari grassi opportunamente marcati. E' stato osservato che le molecole impiegano circa un'ora per essere sminuzzate nello stomaco ed entrano nel sangue come piccole gocce. Queste ultime viaggiano per il corpo per molto meno tempo si pensasse, dicono i ricercatori citati da Salute24Ore, e vengono immagazzinate nei depositi presenti a livello girovita. "Il processo é molto veloce", detto il docente di medicina metabolica ad Oxford, Fredrik Karpe. Per 30 grammi di grassi ingeriti durante il pasto serale, 2 o 3 cucchiaini finiscono proprio interno al girovita. Per contrastare questo, dicono i ricercatori, serve fare attività fisica.
Ma come persona totalmente al di fuori di queste discipline, ricordo che numerosi medici consigliano, in caso di "violazione" di un normale pasto, di sfogarsi piuttosto a pranzo e non a cena. Questo vale anche per la quantità di vino bevuto. Infatti una persona ha tutto il pomeriggio e parte della sera per metabolizzare un pasto più "grasso" del normale, mentre nella maggior parte dei casi, il dopocena prelude dopo un pò al riposto notturno e quindi il grasso rimane accumulato purtroppo sempre sul girovita.
E' anche il cambiamento dei tempi e delle tradizioni che facilita questo: nonostante i ricercatori di Oxford non lo segnalino, mezzo secolo fa, il rito normale era il pranzo con tavole imbandite. Poi la trasformazione della società, il lavoro che impegna molto di più uomini e donne si é concentrato sul detto: ci vediamo a cena stasera..."  dimenticando l'adipe che viaggia sul girovita.
Notebook di bellezza di Nino Alimenti

Nessun commento:

Posta un commento