Tutti o quasi hanno sentito parlare dell'acido ialuronico e delle sue prodezze. Tutti, o quasi, sanno che possiede la capacità di legarsi con l'acqua e questo gli conferisce a buon diritto, il titolo di migliore sostanza idratante. Ma ci sono situazioni in cui queste capacità non si possono esprimere al meglio: la molecola dell'acido ialuronico è molto grande e come tutte le molecole grandi, vedi batteri e virus, non supera la barriera rappresentata dalla pelle. Quindi se usiamo l'acido ialuronico ad alto peso molecolare,cioè che ha una grande molecola, riusciamo ad idratare solo lo strato superficiale dell'epidermide, cioè lo strato corneo. La pelle sarà più morbida tesa ed idratata ma solo per poche ore e poi l'idratazione finirà.
Sappiamo anche che una caratteristica dell'acido ialuronico è di intervenire nella formazione di collagene ed elastina.
Questo succede però, sotto al livello cutaneo e come ci arriva se non può penetrare dalla pelle?
O lo iniettiamo con ago per posizionarlo nelle zone svuotate ed invecchiate oppure usiamo acido ialuronico a basso peso molecolare.
La tecnica per realizzare un acido ialuronico fa parte delle biotecnologie, difficili da spiegare ai non addetti ai lavori. Una volta realizzata un molecola molto piccola, l'acido ialuronico riesce a posizionarsi negli strati più profondi della pelle e qui realizza al meglio le sue molteplici funzioni. Idrata, rassoda, leviga, aiuta la formazione di sostanze importanti come elastina e collagene e tante cose ancora: ma attenzione, ricordate che stiamo parlando di acido ialuronico a basso peso molecolare.
Quindi se il cosmetico che lo contiene, non ha mantenuto le promesse, non ha soddisfatto le aspettative, guardate con attenzione gli ingredienti che lo compongono, magari vi accorgerete che non è indicato per la situazione che volete migliorare. Magari non è a basso peso molecolare quindi rimane in superficie.
Le linee di cosmetici Chronos (www.chronoscare.com) possiedono formulazioni che utilizzano soltanto acido ialuronico a basso ed a bassisimo peso molecolare.
Nessun commento:
Posta un commento