Le teorie sull'invecchiamento sono discordi, a volte addirittura antagonizzano tra loro. Mangiare poco per preferire il sottopeso corporeo, poi no, se hai tre o quattro chili in più è meglio, statisticamente campi di più, gli integratori sono fondamentali, poi no non c'è alcun riscontro scientifico sul loro valore, poi addirittura fanno male.
Con buona pace di tutti, ci si deve arrendere ad una evidenza "matematica": i primi anni del 1900 registravano una aspettativa di vita di circa 49-50 anni nei paesi occidentali, oggi tale valore è raddoppiato quasi.
La considerazione che ne segue è che la conoscenza scientifica ha consentito questo risultato ma poichè non sappiamo con certezza quali sono stati gli elementi ed i comportamenti virtuosi che hanno consentito tali risultati, dobbiamo umilmente continuare a cercare e fare tesoro di tante conoscenze acquisite.
Poichè la vita si è allungata, trascorreremo moli anni da "vecchi" e la vecchiaia è sicuramente non bella.
Possiamo almeno tentare di invecchiare con grazia e piacerci fino alla fine.
La bellezza della gioventù ci è donata dalla natura, un aspetto piacevole anche quando non si è più giovani è qualcosa che dipende moltissimo da quello che siamo disposti a fare per conquistarlo e mantenerlo. Poichè come abbiamo già ribadito: si è belli quando si è sani, la cura di noi stessi e della nostra immagine farà molto bene alla nostra salute per cui la qualità della vita sarà migliore sotto tanti profili.
Il periodo più difficile per mantenersi in forma è sicuramente l'inverno, siamo animali, esiste anche per noi un tipo di letargo, il freddo dà pigrizia, non si fa moto volentieri, non si cammina abbastanza e si mangia di più cercando cibo calorico, si beve di più. Il tutto si traduce in un aumento del peso che ad una certa età si farà fatica a smaltire.
La mancanza di ossigenazione darà alla pelle un aspetto meno sano e bello e la maggior quantità di trucco che verrà usato, talvolta la danneggerà.
Da che parte vogliamo cominciare per considerare i danni che l'inverno può procurarci e quello che dobbiamo fare per limitarli?
Nessun commento:
Posta un commento